Passa al contenuto

Arena Forlivese

VIA GIORGIO REGNOLI, 91

Un viaggio nella memoria del cinema estivo di Forlì

L’Arena Forlivese è uno degli spazi storici più suggestivi di Forlì. Nata nel 1918 per volontà di Leonida Vallicelli, questa struttura fu ideata come cinema estivo del celebre cinema Apollo, seguendo la consuetudine dell’epoca che prevedeva una versione all’aperto per la stagione calda.

Nel corso degli anni, l’arena non fu solo dedicata al cinema, ma divenne un punto di riferimento per la cultura e lo spettacoloprosa, operetta, avanspettacoloconcerti di musica classica, lirica e jazz, senza dimenticare spettacoli di burattini e incontri di pugilato.

Nel 1941 rischiò la demolizione per far spazio al cinema-teatro Rex, progetto che fortunatamente non venne realizzato. Durante la fase finale della Seconda guerra mondiale, l’arena venne persino utilizzata come base dagli Alleati.

Nel dopoguerra, grazie al rinnovato interesse per il grande schermo, fu realizzata una cabina stabile di proiezione cinematografica, ma a partire dagli anni ’70, il calo di pubblico portò alla chiusura definitiva dell’arena nel 1977.

Oggi l’Arena Forlivese è purtroppo in disuso. Viene riaperta soltanto in occasioni speciali, mantenendo però intatto il suo fascino decadente. Attraverso il grande cancello d’ingresso, un corridoio verde tra le siepi conduce alla platea, con gradinate e un imponente palco in muratura, impreziosito da una cornice elegante e alberi secolari tutt’attorno.

Proseguendo la visita nella zona più verde, è possibile scorgere anche la vecchia cabina di proiezione, situata in alto e accessibile solo tramite una stretta scaletta, come se custodisse i ricordi del passato.