Passa al contenuto

Casa Repubblicana "Carlo Cattaneo"

VIA DEL PORTONACCIO, 16 | Solo sabato 15:30 - 22:00

Simbolo di impegno e memoria storica 

La Casa Repubblicana "Carlo Cattaneo", situata in via del Portonaccio a Forlì, è stata un importante punto di riferimento per la comunità repubblicana locale e un centro di socialità, cultura e impegno politico dal 1946 fino alla sua chiusura nel 2005. Fondata da una cooperativa di nove soci, la Casa ha giocato un ruolo fondamentale nella vita politica e sociale della città, divenendo uno dei circoli più frequentati con circa 150 iscritti durante i suoi anni di massimo splendore.

Oggi l'edificio è in disuso, ma la sua memoria è preservata grazie a progetti come "InLoco – museo diffuso dell’abbandono", un'iniziativa promossa dall’associazione Spazi Indecisi. Questo progetto mira a valorizzare luoghi storici come la Casa Cattaneo, che hanno avuto un impatto significativo sulla storia sociale e politica di Forlì e della Romagna. La Casa Repubblicana non è solo un edificio, ma un simbolo di un’epoca in cui la partecipazione attiva e la cultura erano al centro della comunità, influenzando il corso degli eventi storici locali.

Pur non essendo più in attività, il progetto "InLoco" invita a riscoprire e apprezzare il patrimonio culturale e sociale di questi luoghi, contribuendo a mantenere viva la memoria di un passato che ha segnato la vita politica della città. Il ricordo di questa Casa Repubblicana rimane oggi una testimonianza vivente dell'impegno civico e del valore della politica partecipativa che ha caratterizzato la storia di Forlì e della sua comunità.