Corte Masini
VIA GADDI
Un viaggio attraverso la storia e la cultura musicale di Forlì
La Corte Masini, all'interno di Palazzo Sangiorgi, situato nel cuore di Forlì, è un esempio di come l’architettura e la cultura possano fondersi in un unico luogo, raccontando una storia ricca e affascinante. L’edificio, originariamente costituito da due immobili distinti, si trova affacciato su Via Gaddi, una delle vie più suggestive della città, che mantiene intatto il fascino di epoche passate.
La storia del palazzo è stata a lungo avvolta nel mistero, principalmente a causa della scarsità di documentazione storica. Nonostante la facciata elegante e imponente avesse fatto pensare a un antico palazzo nobiliare, gli scavi effettuati durante i lavori di ristrutturazione negli anni '80 hanno rivelato nuovi dettagli sorprendenti. Le pavimentazioni povere in sassi di fiume, gli spazi destinati al ricovero degli animali e un antico canale di scolo hanno portato a ipotizzare che Palazzo Sangiorgi fosse originariamente un'area dipendente da Palazzo Gaddi, adibita a scuderia e magazzino, o forse a fienile.
Oggi, dal 1988, Palazzo Sangiorgi ospita l’importante Istituto Musicale "Angelo Masini", che ha trasformato l'edificio in un centro nevralgico per la formazione musicale di Forlì. La sede dell'Istituto è anche quella del Liceo Musicale Statale di Forlì e dell’Orchestra "Bruno Maderna", rendendo il palazzo un simbolo di cultura e impegno artistico della città.
Palazzo Sangiorgi è così diventato un crocevia per studenti e musicisti, continuando a scrivere una nuova, appassionante storia di formazione e cultura musicale, che si inserisce perfettamente in una tradizione secolare di eccellenza culturale a Forlì.