Palazzo Foschi - Numai
VIA PEDRIALI, 12
Tra architettura rinascimentale e natura
Tra i palazzi storici più affascinanti di Forlì, Palazzo Foschi-Numai è un vero scrigno di storia e bellezza. Situato nel cuore del centro storico, l’edificio risale al XIV secolo, ma fu completamente ristrutturato in epoca rinascimentale, lasciando in eredità eleganti testimonianze artistiche e architettoniche che Zardin ti invita a esplorare.
Ad accoglierti è l’inconfondibile portale "a diamante", tipico del Rinascimento, che introduce al cortile quattrocentesco: un ambiente armonioso e geometrico, con portico su tre lati, colonne in pietra e raffinati capitelli corinzi. Recenti restauri hanno riportato alla luce anche tracce dell’antico portico medievale, svelando la stratificazione storica di questo luogo.
Sul quarto lato, quello aperto, si accede a un giardino intimo e rilassato, dove il tempo sembra rallentare. Se alzi lo sguardo verso il muro sul lato destro, potresti scorgere i resti di un trompe-l’œil: un affresco prospettico pensato per ampliare otticamente lo spazio e sorprendere i visitatori.
Ma c’è di più. Al piano terra del palazzo si trova il Museo Ornitologico "Ferrante Foschi", uno dei più importanti nel suo genere in Italia. Qui sono conservati circa 4.000 esemplari di uccelli provenienti da tutto il Paese, insieme a una biblioteca naturalistica specializzata. Un vero paradiso per gli amanti della natura e della scienza.
Un tempo, il palazzo era collegato alla vicina Torre Numai tramite un passaggio sotterraneo, oggi scomparso, che aggiunge un ulteriore tocco di mistero alla narrazione.
Zardin ti porta alla scoperta di questo luogo magico, dove si incontrano arte, botanica e curiosità naturalistiche, in una delle cornici più suggestive di Forlì.