Passa al contenuto

Palazzo Maldenti 

VIA MALDENTI, 10 e 11

Case Maldenti: la stratificazione del tempo 

 
Nel cuore del centro storico di Forlì, le Case Maldenti raccontano secoli di trasformazioni architettoniche, sociali e culturali. Un luogo che Zardin ti invita a esplorare per immergerti nella storia urbana della città.

Il complesso nasce dall’unione di diversi edifici, che hanno mantenuto le tracce visibili delle epoche che li hanno attraversati. Il primo nucleo risale al Quattrocento ed è ancora ben riconoscibile nel portico sorretto da quattro eleganti pilastri ottagonali: una struttura sobria, ma dal grande fascino, legata alla famiglia ghibellina dei Maldenti.

Ma è solo il primo atto. Il cuore del complesso è oggi rappresentato da un ampio cortile seicentesco, attorno al quale si sviluppa la parte residenziale, profondamente modificata nell’Ottocento. È proprio in questo periodo che la torre – parte antica dell’edificio – venne sopraelevata e decorata con merli, in linea con la tendenza dell’epoca a ricreare un’estetica medievale idealizzata. Un processo che, pur ricostruendo, ha saputo donare nuova personalità all’insieme.

Questa sovrapposizione di epoche e funzioni fa delle Case Maldenti un esempio unico di architettura storica a Forlì. Un palazzo che non si racconta con un solo stile, ma con il linguaggio del tempo, della memoria e della città che lo ospita.

Con Zardin, ogni dettaglio prende vita: dagli spigoli dei pilastri quattrocenteschi fino all’ombra dei merli ottocenteschi. Passeggiare tra queste mura è come attraversare secoli di storia urbana e familiare, in un equilibrio delicato tra conservazione e trasformazione.