Palazzo Pasquali
VIA CATERINA SFORZA, 16
Un piccolo mondo tra storia, musei e spettacolo
Nel cuore pulsante del complesso dei Musei San Domenico, Palazzo Pasquali è una delle gemme meno conosciute, ma non per questo meno affascinanti. Con Zardin puoi scoprire la storia nascosta di questo edificio, tra famiglie nobili, giardini curiosi e un piccolo teatro dimenticato.
Il palazzo è uno dei cinque edifici che costituiscono l’attuale polo museale di Forlì, assieme alla Chiesa di San Giacomo Apostolo, al Convento dei Domenicani, al Convento degli Agostiniani e alla Sala Santa Caterina. La sua storia inizia ben prima dell’Ottocento, quando passò alla famiglia Pasquali: in precedenza fu abitato anche dalle famiglie Mercuriali e Facchinei, nomi importanti della tradizione forlivese.
Il giardino di Palazzo Pasquali sorprende per la sua particolare pendenza verso il fondo. Non si tratta di una semplice scelta architettonica: è probabile che al di sotto si trovino ancora le strutture di un’antica ghiacciaia, un tempo fondamentale per la conservazione dei cibi, prima dell’avvento dei frigoriferi e della tecnologia moderna.
E proprio in questo piccolo giardino, circa un secolo fa, si tenevano spettacoli teatrali privati. Esisteva infatti un piccolo teatro, simbolo di una vivacità culturale che caratterizzava la Forlì di inizio Novecento e che oggi Zardin ti invita a riscoprire.
Passeggiare tra queste mura significa entrare in un mondo che unisce arte, vita quotidiana e curiosità del passato. Un angolo della città dove ogni dettaglio racconta qualcosa, incastonato tra alcuni dei musei più importanti dell’Emilia-Romagna.