Passa al contenuto

Piazzetta delle Operaie

PIAZZETTA DELLE OPERAIE

Dalla fabbrica alla rigenerazione urbana a Forlì 

 Dal 2019, un angolo di Forlì celebra le operaie che hanno lavorato per decenni nel Calzaturificio Trento, noto anche come la Fabbrica dei fratelli Battistini, un'importante azienda di scarpe che ha operato nella città dal 1914 fino ai primi anni '70. Un pezzo di storia industriale che ha segnato la vita sociale ed economica di generazioni di forlivese.

L'ex stabilimento, che oggi ospita appartamenti, uffici e negozi, ha trovato nuova vita grazie a un importante progetto di rigenerazione urbana. Gli spazi abbandonati sono stati trasformati in un luogo di incontro e socializzazione, dove la partecipazione e il recupero delle relazioni di vicinato sono al centro. Le varie associazioni che hanno preso piede qui hanno contribuito a mantenere viva la piazzetta Trento, rendendola un punto di riferimento per la comunità locale.

Marcello di Camillo, artista forlivese, ha dato vita a una serie di disegni che arricchiscono le pareti di questo spazio, raccontando le storie e gli aneddoti legati alla fabbrica e alla sua storia. Le immagini richiamano momenti quotidiani di vita lavorativa, ma anche azioni forti che hanno coinvolto l’intera città. Ogni disegno è un piccolo frammento di memoria, capace di evocare la fatica e la determinazione delle donne che hanno lavorato in questa storica azienda.

Non vogliamo svelarvi troppo, lasciando a voi il piacere di scoprire questo luogo ricco di storie e di emozioni. Venite a conoscere la piazzetta Trento e a immergervi in un capitolo affascinante della storia di Forlì.