Passa al contenuto

Regnoli 3

VIA ORESTE REGNOLI, 3

Un palazzo primo ‘900 tra giardino segreto e tracce della Forlì rurale 

 
C'è un angolo di Forlì dove il tempo sembra essersi fermato all’inizio del Novecento: è il tratto più esterno del centro storico, dove oggi sorge il palazzo di Via Oreste Regnoli 3, che Zardin ti invita a scoprire.

Costruito nei primi anni del secolo scorso, l’edificio fa parte di una serie di interventi urbanistici che trasformarono l’antico perimetro agricolo della città – un tempo occupato da orti e campi – in una moderna area residenziale. Un secolo fa, questa zona era ancora attraversata da sentieri e zolle coltivate, cuore silenzioso del sostentamento urbano.

Il nome della via è un omaggio a Oreste Regnoli, illustre giurista e politico forlivese, e non è un caso: proprio a pochi passi, nell’attuale Piazza Morgagni, sorgeva l’antico tribunale. Il quartiere tutto racconta la vocazione medico-umanistica di Forlì: le vie circostanti portano i nomi di medici e studiosi celebri – Solieri, Morgagni, Mercuriali – ricordando l’importanza dell’ex ospedale Morgagni, oggi trasformato in campus universitario.

Ma è il giardino che sorprende. Nascosto dietro il portone, si apre un piccolo capolavoro di verde all’italiana: siepi scolpite, vialetti ordinati e una statua femminile al centro, che cattura subito lo sguardo. L’impianto geometrico suggerisce la forma di un piccolo labirinto, un dettaglio che aggiunge fascino e mistero.

Le piante rampicanti che rivestono i muri del giardino disegnano una parete naturale, rendendo questo spazio un rifugio silenzioso, protetto, quasi intimo. Una scenografia perfetta per chi ama perdersi nei dettagli e nella quiete.

Con Zardin puoi riscoprire questo angolo meno conosciuto della città, dove la storia urbana si intreccia con la bellezza del verde progettato e la memoria del paesaggio agricolo che fu.