Miller 32
VIA MILLER, 32
Palazzo dei Padri della Missione: una storia di trasformazioni e identità
Nel cuore del centro storico di Forlì, lungo quella che un tempo si chiamava via Ravaglia, si erge uno degli edifici storici più versatili e affascinanti della città: il Palazzo dei Padri della Missione, costruito nel XVIII secolo per ospitare la congregazione di San Vincenzo de’ Paoli.
L’eleganza sobria della sua architettura religiosa nasconde una storia intensa e ricca di cambiamenti. Con l’arrivo delle truppe napoleoniche, come accadde a molti edifici sacri, anche questo fu sottratto ai religiosi e trasformato in una caserma militare. Da allora, il palazzo ha cambiato più volte funzione, adattandosi alle esigenze della città.
Dalla Restaurazione in poi, le sue stanze hanno ospitato scuole, una biblioteca, una pinacoteca, un museo civico, e perfino una stazione agraria sperimentale e un osservatorio meteorologico. Spesso, più realtà convivevano al suo interno, rendendo il palazzo un vero centro polifunzionale ante litteram.
Solo dagli anni ’90 del Novecento, il palazzo è diventato la sede ufficiale della Provincia di Forlì-Cesena, trasferita qui da via delle Torri. Un cambio di destinazione che ha conservato la sua vocazione istituzionale, pur in un contesto profondamente mutato.
E poi c’è un dettaglio curioso che Zardin ama raccontare: la statua di Giambattista Morgagni, oggi visibile nella piazzetta antistante, era stata originariamente collocata all’interno del cortile del palazzo. Un piccolo spostamento urbano che racconta quanto le città, come i loro edifici, siano organismi vivi e in continua evoluzione.
Zardin ti invita a esplorare questo luogo di memoria e trasformazione, dove la spiritualità si è fusa nel tempo con la cultura, la scienza e l’amministrazione pubblica. Un palazzo dalle mille vite, nel cuore pulsante della Forlì più autentica.